Bibliografia
- Alessandrone Perona 1994-96
Piero Gobetti-Eugenio Montale. Corrispondenza 1924-1925, a cura di Ersilia Alessandrone Perona, “Mezzosecolo”, XI (1994-96), pp. 15-48.
- Anceschi 1998
Il laboratorio di Luciano Anceschi. Pagine, carte, memorie. A cura di Maria Giovanna Anceschi, Antonella Campagna, Duccio Colombo, Milano, Libri Scheiwiller 1998.
- Ansaldo 1994
Lettere al redattore capo. Dalle carte di Giovanni Ansaldo, a cura di Giuseppe Marcenaro, Milano, Archinto 1994.
- Aveto 2012a
Andrea Aveto, Eugenio Montale tra Giuliana Gadola e il Capitano Beltrami, “Autografo”, 48 (2012), pp. 133-50.
- Aveto 2012b
Andrea Aveto, Sette lettere di Eugenio Montale a La Fiera letteraria (1927), “L’Ellisse”, VII (2012) [= Interazioni montaliane, a cura di Silvia Chessa e Massimiliano Tortora], pp. 153-66.
- Aveto e Merlanti 2006
Umberto Fracchia: i giorni, le opere, a cura di Andrea Aveto e Federica Merlanti, Firenze, Società Editrice Fiorentina 2006.
- Bagnoli 1992
Paolo Bagnoli, Montale e il Gabinetto Vieusseux, “Il Vieusseux”, V (1992), 13, pp. 67-83.
- Barile 1998
Laura Barile, Montale Londra e la luna, Firenze, Le Lettere 1998.
- Barile, Contorbia e Grignani 1996
I fogli di una vita: le carte, i libri, le immagini di Eugenio Montale, a cura di Laura Barile, Franco Contorbia, Maria Antonietta Grignani, Milano, Libri Scheiwiller 1996.
- Bazlen 1984
Roberto Bazlen, Scritti. Il capitano di lungo corso – Note senza testo – Lettere editoriali – Lettere a Montale, a cura di Roberto Calasso, Milano, Adelphi 1984.
- Bernardini Napoletano 1986
Eugenio Montale, Lettere a Nino Frank. A cura e con introduzione e note di Francesca Bernardini Napoletano, “Almanacco dello Specchio”, 12 (1986), pp. 17-64.
- Bernardini Napoletano 1996
Francesca Bernardini Napoletano, Gli anni del Vieusseux. Lettere di Eugenio Montale a Bonaventura Tecchi, in Bonaventura Tecchi. Classico e moderno, a cura di Francesca Bernardini Napoletano, Roma, Officina Edizioni 1996, pp. 22-40.
- Bettarini 1996
Rosanna Bettarini, Interazioni, in Testimonianza per Eugenio Montale. Atti del Convegno – Firenze, 28-29 marzo 1996 [= “Antologia Vieusseux”, n. s., II, 6 (settembre-dicembre 1996)], pp. 55-60; poi in Scritti montaliani. Raccolti per iniziativa della Società dei Filologi della Letteratura Italiana. A cura di Alessandro Pancheri. Introduzione di Cesare Segre, Firenze, Le Lettere 2009, pp. 97-101.
- Bettarini 1997
Rosanna Bettarini, Pasticciando con Contini, “Il Sole 24 ore”, 10 agosto 1997, p. 27; poi in Scritti montaliani. Raccolti per iniziativa della Società dei Filologi della Letteratura Italiana. A cura di Alessandro Pancheri. Introduzione di Cesare Segre, Firenze, Le Lettere 2009, pp. 295-97.
- Bettarini 2013
Rosanna Bettarini, Lettori di Montale, Torino, Nino Aragno Editore 2013.
- Bianco 2013
Monica Bianco, Due lettere inedite di Eugenio Montale, in “Le occasioni” di Eugenio Montale 1928-1939. Giornata di Studi, Università di Ginevra, 9 dicembre 2011, a cura di Roberto Leporatti, con la collaborazione di Georgia Fioroni, Lecce, Pensa MultiMedia 2013, pp. 209-12.
- Binni 2013
Lanfranco Binni, La protesta di Walter Binni. Una biografia, Firenze, Il Ponte 2013.
- Bompiani 1988
Caro Bompiani. Lettere con l’editore, a cura di Gabriella D’Ina e Giuseppe Zaccaria, Milano, Bompiani 1988 (2a ed. 2007).
- Bonora 1996
Ettore Bonora, Dagli “Ossi di seppia” a “Le occasioni”. Lettere di Montale a Debenedetti, “Giornale storico della letteratura italiana”, CLXXIII (1996), pp. 348-91.
- Bozzola 2006
Sergio Bozzola, Seminario montaliano, Roma, Bonacci 2006.
- Branca 1996
Vittore Branca, Tre “occasioni” da rivivere con Montale, “Il Sole 24 ore”, 6 ottobre 1996, p. 23.
- Buchignani 2002
Paolo Buchignani, Il caso “Montale Vieusseux” e Marcello Gallian. Come il poeta cercò di evitare il licenziamento politico, “Nuova storia contemporanea”, VI (2002), 2, pp. 133-50.
- Campeggiani 2010
Ida Campeggiani, Montale e la letteratura tedesca di Leone Traverso con un’appendice di lettere di Montale a Traverso, “Studi novecenteschi”, XXXVII (2010), pp. 259-322.
- Carone 2014
Angela Carone, “Musica non facit saltus”. Tre poesie di Montale musicate da Roman Vlad, “Paragone – Letteratura”, LXV, 114-116 (luglio-agosto 2014), pp. 20-32.
- Carrai 1996
Stefano Carrai, Montale, Loria e il ricordo di Firenze, in Testimonianza per Eugenio Montale. Atti del Convegno – Firenze, 28-29 marzo 1996 [= “Antologia Vieusseux”, n. s., II, 6 (settembre-dicembre 1996)], pp. 75-88.
- Casadei 1990
Alberto Casadei, Lettere di Montale a Cecchi, “Rivista di letteratura italiana”, VIII (1990), pp. 155-75; poi in Prospettive montaliane. Dagli “Ossi” alle ultime raccolte, Pisa, Giardini 1992, pp. 117-46.
- Cecchi 1996
Ottavio Cecchi, I frammenti del disincanto, “L’Unità 2”, 13 ottobre 1996, p. 2.
- Cenni 2018
Alessandra Cenni, Un misterioso richiamo. Le lettere inedite di Eugenio Montale a Margherita Dalmati (1956-1974), “Italianistica”, XLVII (2018), 1, pp. 239-56.
- Centovalli 1991
Benedetta Centovalli, Le carte di Vittorini nel Fondo Manoscritti dell’Università di Pavia, “Autografo”, VIII (1991), 22, pp. 103-21.
- Chessa 2012
Silvia Chessa, “Indispensabili antidoti”. Eugenio Montale e Giuseppe De Robertis, “L’Ellisse”, VII (2012) [= Interazioni montaliane, a cura di Silvia Chessa e Massimiliano Tortora], pp. 167-210.
- Colli 2000
Barbara Colli, L’archivio di Vittorio Sereni, “Cartevive”, XI (2000), 2, pp. 35-41.
- Contini 1983
Gianfranco Contini, Lettere di Eugenio Montale, in Atti del Convegno Internazionale La poesia di Eugenio Montale, Milano – 12/13/14 settembre, Genova – 15 settembre 1982, Milano, Librex 1983, pp. 25-35.
- Contò 2011
Agostino Contò, Montano/Montale: un’anticipazione, in Studi per Gian Paolo Marchi, a cura di Raffaella Bertazzoli, Fabio Forner, Paolo Pellegrini, Corrado Viola, premessa di Nadia Ebani, Pisa, ETS 2011, pp. 315-22.
- Contorbia 1996
Franco Contorbia, Montale e Joyce: una lettura del 1926, “Poetiche”, I (1996), 1, pp. 47-68; poi in Montale, Genova, il modernismo e altri saggi montaliani, Bologna, Pendragon 1999, pp. 53-72.
- Contorbia 1998
Franco Contorbia, Montale critico nello specchio delle lettere: una approssimazione, in Montale e il canone poetico del Novecento, a cura di Maria Antonietta Grignani e Romano Luperini, Roma-Bari, Laterza 1998, pp. 261-75; poi in Montale, Genova, il modernismo e altri saggi montaliani, Bologna, Pendragon 1999, pp. 73-87.
- Corti 2003
Maria Corti, “Cara Maria sono molto abbacchiato”. Una lettera di Eugenio Montale e una pagina del Diario, “La Repubblica”, 18 gennaio 2003, p. 46.
- Cremante, Lavezzi e Trotta 2004
Da Montale a Montale. Autografi, disegni, lettere, libri. Catalogo a cura di Renzo Cremante, Gianfranca Lavezzi e Nicoletta Trotta, Pavia, Cooperativa Libraria Universitaria 2004.
- Culicelli 2006
Paola Culicelli, Eusebio ed Esterina. Lettere di Eugenio Montale a Esterina Rossi, “Atti della Accademia Ligure di Scienze e Lettere”, s. VI, IX (2006), pp. 311-51.
- Curi 1996
Lettere di Eugenio Montale a Luciano Anceschi [a cura di Fausto Curi], “Poetiche”, I (1996), 1, pp. 5-22.
- Danzi 1999
Massimo Danzi, Henry de Ziégler dalla “Société genevoise d’études italiennes” alle “Rencontres internationales” di Ginevra (con lettere inedite di Montale e Vittorini), “Archivi del Nuovo”, 4-5 (1999), pp. 101-15; poi in Genève et l’Italie. Mélanges publiés à l’occasion du 80e anniversaire de la Société genevoise d’études italiennes, a cura di Angela Kahn-Laginestra, Genève, Société genevoise d’études italiennes 1999, pp. 233-47.
- De Simone 2009
Un carteggio inedito Mario Fubini-Virgilio Giotti (1948-1957). A cura di Anna De Simone, “Letteratura e dialetti”, 2 (2009), pp. 83-107.
- Debenedetti A. 2000
Antonio Debenedetti, Eugenio Montale e Giacomo Debenedetti: storia di un’amicizia, “Chroniques italiennes”, 62 (2000) [= Autour de Montale. Colloque international, Université de Caen, 5 et 6 mars 1999. Textes réunis et présentés par Mariella Colin, Maria Pia De Paulis-Dalembert], pp. 109-18.
- Debenedetti G. 1967
Giacomo Debenedetti, Amedeo, prefazione di Giacomo Noventa, due disegni inediti di Felice Casorati, lettere inedite di Eugenio Montale, Milano, All’insegna del pesce d’oro 1967.
- Del Vivo 1991
Caterina Del Vivo, Note autografe per un’antologia, “La fortezza”, II (1991), 2, pp. 8-14.
- Di Benedetto 2012
Arnaldo Di Benedetto, Due lettere di Montale, “Giornale storico della letteratura italiana”, CLXXXIX (2012), pp. 590-601.
- Di Stefano 2012
Paolo Di Stefano, La musa segreta di Montale, “Corriere della Sera”, 23 gennaio 2012.
- Divano 2022
Diego Divano, Ventisette lettere di Eugenio Montale a Giovanni Ansaldo (con due lettere di Ansaldo a Montale), “Quaderni montaliani”, 2 (2022), pp. 125-63.
- Durante 1982
Montale contro il fattore K, a cura di Francesco Durante, “Il Mattino”, 31 gennaio 1982, p. 5.
- Einaudi 2000
Giulio Einaudi, Non ci abbandoni. Una lettera inedita del 1962 e Eugenio Montale, “La Repubblica”, 4 aprile 2000, p. 49.
- Fabrizi 1990
Angelo Fabrizi, Poesia e musica (due divagazioni), “La fortezza”, I (1990), 1, pp. 53-61; poi parzialmente col titolo Un biglietto inedito in Montale e Proust, Firenze, Edizioni Polistampa 1999, pp. 71-75.
- Farris 1982
Eugenio Montale, Ad Angelo Barile con fedele amicizia, a cura di Giovanni Farris, Savona, Sabatelli 1982.
- Gadda Conti 1966
Piero Gadda Conti, Montale nelle Cinque Terre (1926-1928), in Omaggio a Montale, a cura di Silvio Ramat, Milano, Mondadori 1966, pp. 407-17; poi in Concerto d’autunno, Milano, Pan 1976, pp. 5-19.
- Gelli 2004
Piero Gelli, Da Emanuele a Emilione. Lettere di Eugenio Montale a Carlo Emilio Gadda, “Antologia Vieusseux”, n. s., X, 29 (maggio-agosto 2004), pp. 39-41.
- Giachery 1996
Emerico Giachery, Revisioni montaliane (con un biglietto inedito di Eugenio Montale), Roma, All’insegna dell’Occhiale 1996.
- Giannangeli 1988
Ottaviano Giannangeli, Metrica e significato in D’Annunzio e Montale. Con una lettera autografa di Montale, Chieti, Solfanelli 1988.
- Giannone 2019
Antonio Lucio Giannone, Genova-Firenze 1927. Due lettere inedite di Eugenio Montale a Michele Saponaro, in Per Franco Contorbia, a cura di Simone Magherini e Pasquale Sabbatino, Firenze, Società Editrice Fiorentina 2019, pp. 575-83; poi in Ricognizioni novecentesche. Studi di letteratura italiana contemporanea, Avellino, Edizioni Sinestesie 2020, pp. 53-64.
- Giannone 2022-23
Antonio Lucio Giannone, Una bibliografia d’autore e un’intervista (quasi) immaginaria: lettere di Eugenio Montale a Vittorio Pagano, “R-EM. Rivista internazionale di studi su Eugenio Montale”, 2-3 (2021-22), pp. 3-29.
- Girotto 2012
Carlo Alberto Girotto, Cinque lettere di Eugenio Montale a Mario Fubini, “L’Ellisse”, VII (2012) [= Interazioni montaliane, a cura di Silvia Chessa e Massimiliano Tortora], pp. 211-28.
- Goggi 2012
Elisabetta Goggi, Montale, Orlando Grosso e il Rotary di Genova, in Montale, la Liguria. Atti del convegno Genova 12-13 settembre 2011, a cura di Franco Contorbia, Firenze, Società Editrice Fiorentina 2012, pp. 209-21.
- Greco 1980
Lorenzo Greco, Montale commenta Montale, Parma, Pratiche 1980 (2a ed. 1990).
- Greco 1997
Lorenzo Greco, Montale in un epistolario inedito: decenza quotidiana e “impegno” letterario, “Il Ponte”, LIII (1997), 1-2, pp. 91-111.
- Grignani 1984
Lettere di Umberto Saba a Eugenio Montale, con una nota di Maria Antonietta Grignani, “Autografo”, I (1984), 3, pp. 57-73.
- Grignani 1995
Supervielle, Larbaud e Montale. Lettere inedite, a cura di Maria Antonietta Grignani, “Autografo”, XI (1995), 30, pp. 105-10.
- Grignani 2002
Maria Antonietta Grignani, La costanza della ragione. Soggetto, oggetto e testualità nella poesia italiana del Novecento, con autografi inediti, Novara, Interlinea 2002.
- Gurrieri 1994
Eugenio Montale, Lettere a Giacomo Debenedetti (1922-1947), a cura di Elena Gurrieri, premessa di Giorgio Luti, “Il Vieusseux”, VII (1994), 19, pp. 57-100; poi in L’autobus e la stella filante. Studi, testi e documenti di letteratura italiana del Novecento, San Giovanni Rotondo (FG), Grafica Baal 2002, pp. 67-119 e in Letteratura, biografia e invenzione. Penna, Montale, Loria, Magris e altri contemporanei, Firenze, Edizioni Polistampa 2007, pp. 71-128.
- Ioli 1995
Giovanna Ioli, Montale a Larbaud: lettere inedite 1926-1931, “Sigma”, XX (1995), 3 [= Montale e gli altri], pp. 21-51.
- Ioli 2019
Giovanna Ioli, Montale inedito: il “guazzabuglio” di “Segnacolo”, in Per Franco Contorbia, a cura di Simone Magherini e Pasquale Sabbatino, Firenze, Società Editrice Fiorentina 2019, pp. 669-80.
- Isella 1994
Dante Isella, L’idillio di Meulan. Da Manzoni a Sereni, Torino, Einaudi 1994.
- Isella 2005
Eusebio e Trabucco: una lettera ritrovata. Nota di Dante Isella, “Strumenti critici”, n. s., XX (2005), 107, pp. 97-100.
- Isola 2012
Federica Isola, Montale, Mimmo Guelfi e la Stamperiuola della Tarasca, in Montale, la Liguria. Atti del convegno Genova 12-13 settembre 2011, a cura di Franco Contorbia, Firenze, Società Editrice Fiorentina 2012, pp. 231-34.
- La Ferla 1994
Manuela La Ferla, Diritto al silenzio. Vita e scritti di Roberto Bazlen. Palermo, Sellerio 1994.
- La Luna e Chirico 2001
Michelangelo La Luna – Gianpiero Chirico, E dalla tiepida accoglienza nacque un caldo entusiasmo, “Stilos”, III (2001), 23.
- Lavezzi 2021
Gianfranca Lavezzi, Una lettera inedita di Italo Svevo a Eugenio Montale, “Quaderni montaliani”, 1 (2021), pp. 71-79.
- Lavezzi 2022
Gianfranca Lavezzi, Sessanta lettere inedite di Eugenio Montale a Giuseppe Lanza (1925-1946), “Quaderni montaliani”, 2 (2022), pp. 37-124.
- Lepri 2005
Laura Lepri, Lolita non seduce Eusebio. Preferirei di no – 1959: il romanzo di Nabokov fa scandalo in tutta Europa. Ma Montale rifiuta di recensirlo, “Il Sole 24 ore”, 20 novembre 2005.
- Lonardi 2011
Gilberto Lonardi, Winston Churchill e il bulldog. La “Ballata” e altri saggi montaliani, Venezia, Marsilio 2011.
- Luperini 1982
Franco Fortini e Eugenio Montale, Le lettere antagoniste: 1951-1952, a cura di Romano Luperini, “Belfagor”, XXXVII (1982), pp. 685-99.
- Luperini 1984
Romano Luperini, Montale o l’identità negata, Napoli, Liguori 1984.
- Machiedo 1981
Mladen Machiedo, Una lettera di Eugenio Montale (e documenti circostanti), “Studia Romanica et Anglica Zagrabiensia”, XXVI (1981), pp. 357-65; poi in Atti del Convegno Internazionale La poesia di Eugenio Montale, Milano – 12/13/14 settembre, Genova – 15 settembre 1982, Milano, Librex 1983, pp. 245-52.
- Manacorda 1979
Lettere a Solaria, a cura di Giuliano Manacorda, Roma, Editori Riuniti 1979.
- Manghetti 1982
Umberto Saba – Eugenio Montale: lettere inedite a Francesco Meriano, a cura di Gloria Manghetti, “Inventario”, n. s., XX, 5-6 (dicembre 1982), pp. 25-28.
- Manghetti 1996
Eugenio Montale, Una lettera a Salvatore Quasimodo, a cura di Gloria Manghetti, “Antologia Vieusseux”, n. s., II, 5 (maggio-agosto 1996), pp. 5-6.
- Marcenaro 1996
Dear Lucy: cinque lettere di Eugenio Montale, a cura di Giuseppe Marcenaro, Torino, Alpignano 1996.
- Marcenaro 1999
Giuseppe Marcenaro, Eugenio Montale, Milano, Bruno Mondadori 1999.
- Marcenaro 2002
Giuseppe Marcenaro, Cara Esterina, potrei avere la chiave magica? Due bigliettini di Eugenio Montale alla grigioreosea nube: tra passioni equoree e operette al Teatro Margherita, “Tuttolibri”, 9 novembre 2002, p. 11.
- Marchand 1998
Jean-Jacques Marchand, Montale antologizzato da Spagnoletti (da lettere inedite di E. Montale), “Revue des Études Italiennes”, n. s., XLIV (1998), 3-4 [= Sur Eugenio Montale], pp. 265-74.
- Marchese 2006
Angelo Marchese, Amico dell’invisibile. La personalità e la poesia di Eugenio Montale, a cura di Stefano Verdino, Novara, Interlinea 2006.
- Marsili 2004
“Caro Pea”. Lettere e cartoline di corrispondenti ad Enrico Pea, 1909-1958. Introduzione e cura di Massimo Marsili. Con premessa di Govanni Bellora, Lucca, Pacini Fazzi 2004, pp. 253-56.
- Martelli 1987
Mario Martelli, Caro Montale, Egregio professore. Due lettere inedite fra il poeta e il suo critico, “Etruria Oggi”, VI (1987), 17, pp. 56-58; poi I postumi del “Rovescio” (minicarteggio col poeta), in Le glosse dello scoliasta. Pretesti montaliani, Firenze, Vallecchi 1991, pp. 89-96.
- Mastropasqua 1996
Aldo Mastropasqua, Eugenio Montale scrisse: “Caro Pavolini…”, “Il Messaggero”, 27 aprile 1996, p. 20.
- Mazzucchelli 1986
Paola Mazzucchelli, Il “Fondo Romano Bilenchi”, “Autografo”, III (1986), 7, pp. 63-69.
- Mazzucchelli e Depaoli 1992
Paola Mazzucchelli – Massimo Depaoli, Il “Fondo Romano Bilenchi” (3a parte), “Autografo”, IX (1992), 27, pp. 97-106.
- Meriano 1982
Francesco Meriano, Arte e vita, a cura di Gloria Manghetti, Carlo Ernesto Meriano, Vanni Scheiwiller, con tre carteggi di Umberto Saba, Eugenio Montale, Gabriele D’Annunzio. Introduzione di Giorgio Luti, Milano, Scheiwiller 1982 (2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura 2005).
- Merlanti 2006
Federica Merlanti, Da Firenze alla Liguria, ‘passando per Trieste’. Eugenio Montale e Lucia Rodocanachi, in Lucia Rodocanachi: le carte, la vita, a cura di Franco Contorbia, Firenze, Società Editrice Fiorentina 2006, pp. 37-100.
- Montale – Barile 2002
Eugenio Montale, Giorni di libeccio. Lettere ad Angelo Barile (1920-1957). A cura di Domenico Astengo e Giampiero Costa, Milano, Archinto 2002.
- Montale – Brandeis 2006
Eugenio Montale, Lettere a Clizia, a cura di Rosanna Bettarini, Gloria Manghetti e Franco Zabagli, con un saggio introduttivo di Rosanna Bettarini, Milano, Mondadori 2006.
- Montale – Contini 1997
Eusebio e Trabucco. Carteggio di Eugenio Montale e Gianfranco Contini, a cura di Dante Isella, Milano, Adelphi 1997.
- Montale – Dalmati 2021
Eugenio Montale, Divinità in incognito. Lettere a Margherita Dalmati (1956-1974). A cura di Alessandra Cenni, Milano, Archinto 2021.
- Montale – Einaudi 1988
Il carteggio Einaudi-Montale per “Le occasioni” (1938-1939), [a cura di Carla Sacchi], Torino, Einaudi 1988.
- Montale – Larbaud 2003
Eugenio Montale, Caro Maestro e Amico. Carteggio con Valery Larbaud (1926-1937). A cura di Marco Sonzogni, Milano, Archinto 2003.
- Montale – Messina 1995
Eugenio Montale, Lettere e poesie a Bianca e Francesco Messina 1923-1925, a cura di Laura Barile, Milano, Scheiwiller 1995.
- Montale – Penna 1995
Eugenio Montale – Sandro Penna, Lettere e minute 1932-1938. Introduzione di Elio Pecora. Testo, apparato critico e postfazione di Roberto Deidier, Milano, Archinto 1995.
- Montale – Quasimodo 1981
Eugenio Montale, Lettere a Salvatore Quasimodo. A cura di Sebastiano Grasso. Premessa di Maria Corti, Milano, Bompiani 1981.
- Montale – Solmi 2021
Eugenio Montale – Sergio Solmi, Ciò che è nostro non ci sarà tolto mai. Carteggio 1918-1980, a cura di Francesca D’Alessandro, Macerata, Quodlibet 2021.
- Montale – Svevo 1966
Eugenio Montale e Italo Svevo, Lettere con gli scritti di Montale su Svevo, Bari, De Donato 1966.
- Montale – Svevo 1976
Italo Svevo e Eugenio Montale, Carteggio con gli scritti di Montale su Svevo, a cura di Giorgio Zampa, Milano, Mondadori 1976.
- Montale – Tanzi – Tiossi 2017
Eugenio Montale, Moscerilla diletta, cara Gina. Lettere inedite, con uno scritto di Bianca Montale, a cura di Maria Antonietta Grignani e Giovanni Battista Boccardo, Genova, Fondazione Giorgio e Lilli Devoto 2017.
- Montale 1962
Su Giorno e notte: una lettera di Eugenio Montale e una nota di Glauco Cambon, “Aut aut”, 67 (gennaio 1962), pp. 44-45.
- Montale 1983
Il giorno dei viventi. Tre poesie di Eugenio Montale: Palio – Quartetto – Nel ’38. Scritti di Roberto Barzanti, Ottavio Cecchi, Carlo Fini, Roberto Gagliardi, Siena, Edizioni di Barbablù 1983.
- Montale 1984
Eugenio Montale, Tutte le poesie, a cura di Giorgio Zampa, Milano, Mondadori 1984.
- Montale 1987
Eugenio Montale, Lettera inedita a Silvio Ramat, “L’Ozio”, II, 3 (settembre-dicembre 1987), pp. 5-10.
- Montale 1990
Montale: io e la politica, “La Repubblica-Mercurio”, 22 settembre 1990.
- Montale 1995
Per Angelo Jacomuzzi. Lettera inedita (1969), “Sigma”, XX (1995), 3 [= Montale e gli altri], pp. 5-8.
- Montale 1996a
Eugenio Montale, Il secondo mestiere. Prose 1920-1979, a cura di Giorgio Zampa, Milano, Mondadori 1996.
- Montale 1996b
Eugenio Montale, Il secondo mestiere. Arte, musica, società, a cura di Giorgio Zampa, Milano, Mondadori 1996.
- Montale 1996c
Due lettere di Montale a Silvio Ramat, “Poesia”, IX (1996), 99, pp. 17-20.
- Montale 1999
Montale inedito: giudizi crudeli su Pasolini e Moravia, “Corriere della Sera”, 9 aprile 1999.
- Montale 2003
Eugenio Montale, Fatti vedere qualche volta…, “Tuttolibri”, 17 maggio 2003, p. 3.
- Motolese 2007
Matteo Motolese, Per le “Occasioni”: una lettera inedita di Eugenio Montale ad Alfredo Gargiulo, “Bollettino di italianistica”, n. s., IV (2007), 2, pp. 183-92.
- Motta 2005
Lettere di Eugenio Montale e Salvatore Quasimodo a Vittorio Masselli, a cura di Antonio Motta, “Nuova Antologia”, CXL (2005), 2235, pp. 249-56.
- Musolino 1996
Giovanna Musolino, Non solo poeta, anche talent scout, “Gazzetta del Sud”, 27 marzo 1996.
- Nassi 2017
Francesca Nassi, Montale e l’eredità di Svevo, “Filologia e critica”, XLII (2017), pp. 397-448.
- Nozzoli 1999
Anna Nozzoli, Eusebio, Aldino e la Mosca, “Studi italiani”, XI (1999), 1-2 [= La “difficile Musa” di Aldo Palazzeschi. Indagini, accertamenti testuali, carte inedite, a cura di Gino Tellini], pp. 113-50; poi in La ragione e il sogno. Su Montale in versi e in prosa, Firenze, Società Editrice Fiorentina 2020, pp. 75-122.
- Onofri 1999
Arturo Onofri, Corrispondenze con Comisso, De Pisis, Montale, Palazzeschi, Banfi, Gromo, Evola, Péladan, De Gubernatis, Mazzerelli, Schwarz, a cura di Magda Vigilante e Marco Albertazzi, con la collaborazione di Michele Beraldo, Trento, La Finestra editrice 1999.
- Palumbo 1986
Eugenio Montale, Lettere a Pugliatti. Montale e la critica nel carteggio con Salvatore Pugliatti e tre lettere di Elio Vittorini, a cura di Sergio Palumbo. Prefazione di Carlo Bo, Milano, Scheiwiller 1986.
- Palumbo 2001
Sergio Palumbo, I “Cocci di bottiglia” salvati da Montale, “Resine”, n. s., 87-88 (2001), pp. 43-57.
- Paoletti 1991
La crisi di una generazione nel carteggio di Saba (1925-1926). Lettere inedite a Montale, Debenedetti, Prezzolini e Ojetti, a cura di Aglaia Paoletti, “Nuova Antologia”, CXXVI (1991), 4, pp. 394-451.
- Parronchi 1996
Alessandro Parronchi, Amore per la pittura, in Testimonianza per Eugenio Montale. Atti del Convegno – Firenze, 28-29 marzo 1996 [= “Antologia Vieusseux”, n. s., II, 6 (settembre-dicembre 1996)], pp. 121-31; poi L’amore della pittura in Quaderno per Montale, con due dipinti di Mario Marcucci, Novara, Interlinea 2003, pp. 75-91.
- Pedroni 2018
Matteo M. Pedroni, Intermittenze montaliane. Su una lettera inedita e un testo dimenticato, in Miscellanea di studi in onore di Giovanni Bardazzi, a cura di Georgia Fioroni e Marco Sabbatini, Lecce, Pensa MultiMedia 2018, pp. 611-35.
- Pipa 1984
Arshi Pipa, L’ultimo Montale, in La poesia di Eugenio Montale. Atti del Convegno Internazionale tenuto a Genova dal 25 al 28 novembre 1982 pubblicati a cura di Sergio Campailla e Cesare Federico Goffis, Firenze, Le Monnier 1984, pp. 241-64.
- Polimeni 1999
Catalogo delle lettere di Eugenio Montale a Maria Luisa Spaziani (1949-1964), a cura di Giuseppe Polimeni. Premessa di Maria Corti, Pavia, Università degli Studi-Centro di ricerca sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei 1999.
- Pozza 2006
Neri Pozza, Saranno idee d’arte e di poesia. Carteggi con Buzzati, Gadda, Montale e Parise, a cura di Pasquale Di Palmo, Vicenza, Neri Pozza 2006.
- Priami 1997
Eugenio Montale. Missive a Piero Bigongiari (1939-1976), a cura di Simona Priami, “Nuova Antologia”, CXXXII (1997), 1, pp. 5-21.
- Rebay 1983
Luciano Rebay, Eugenio Montale-Giuseppe Prezzolini: cinque lettere (1926-1971), “Forum Italicum”, 17 (1983), pp. 257-63.
- Rebay 1994
Luciano Rebay, Montale per amico, “La Rivista dei Libri”, 9 settembre 1994, pp. 40-43; poi in La Liguria di Montale, a cura di Franco Contorbia e Luigi Surdich, Savona, Sabatelli 1996, pp. 263-79.
- Riccardi 2011
Carla Riccardi, Ripensando il dantismo della “Bufera”: la “Commedia” come teoria della letteratura. Con una corrispondenza inedita Pound-Montale, “Testo”, XXXII (2011), 61-62 [= Il centro e il cerchio. Convegno dantesco. Brescia, Università Cattolica, 30-31 ottobre 2009, a cura di Cristina Cappelletti], pp. 295-309; poi in Montale dietro le quinte. Fonti e poesie dagli “Ossi” alla “Bufera”, Novara, Interlinea 2014, pp. 27-34.
- Roncoroni 1986
Federico Roncoroni, Montale: “Grazie per la recensione dei miei Ossi”, “Corriere della Sera”, 19 giugno 1986.
- Russo 1982
Se sono un critico…, a cura di Carlo Ferdinando Russo, “Belfagor”, XXXVII (1982), pp. 580-82.
- Russo 1997
Quando il cliente è la Posterità, a cura di di Carlo Ferdinando Russo, “Belfagor”, LII (1997), pp. 685-86.
- Saba 1983
Umberto Saba, La spada d’amore. Lettere scelte 1902-1957. A cura di Aldo Marcovecchio. Presentazione di Giovanni Giudici, Milano, Mondadori 1983.
- Santagata 2020
Elena Santagata, Due lettere di Eugenio Montale su musica e poesia, “Autografo”, XXVIII (2020), 64, pp. 111-20.
- Segre 1998
Cesare Segre, Montale consulente letterario, in Il secolo di Montale: Genova 1896-1996, a cura della Fondazione Mario Novaro, Bologna, Il Mulino 1998, pp. 681-92.
- Senna 2016
Paolo Senna, Idee della Liguria. Una polemica tra Ettore Cozzani e Eugenio Montale (con una lettera inedita di Cozzani a Montale), “Rivista di letteratura italiana”, XXXIV (2016), 1, pp. 111-18.
- Senna 2018
Paolo Senna, Eugenio Montale e Piero Nardi: un dialogo sullo sfondo del “Corriere” (con il carteggio inedito Montale-Nardi), “Testo”, XXXIX (2018), 1, pp. 115-28.
- Senna 2021
Paolo Senna, “Non intellettuale cosmopolita ma uomo di mondo”. Lettere di Eugenio Montale a Ugo Ojetti, “Quaderni montaliani”, 1 (2021), pp. 81-106.
- Serri 1995
Mirella Serri, Montale stregato dalla Volpe, “Tuttolibri”, 5 luglio 1995, p. 13.
- Sonzogni 2011
Marco Sonzogni, Un’“apparizione meravigliosa, quasi inverosimile”: tracce di musa nei versi di “In un giardino ‘italiano’”, “Studi d’italianistica nell’Africa australe”, 24 (2011), pp. 58-82.
- Spagnoletti 1966
Giacinto Spagnoletti, Preistoria di Montale, in Omaggio a Montale, a cura di Silvio Ramat, Milano, Mondadori 1966, pp. 118-23.
- Staglieno 1989
Marcello Staglieno, Enrico, aiutami: è una vita impossibile. Lettere inedite di Eugenio Montale a Henry Furst, “Il Giornale”, 24 ottobre 1989.
- Surdich 1998
Luigi Surdich, Clizia dal ’34 al ’40, in Il secolo di Montale: Genova 1896-1996, a cura della Fondazione Mario Novaro, Bologna, Il Mulino 1998, pp. 415-69.
- Svevo Fonda Savio e Maier 1981
Letizia Svevo Fonda Savio – Bruno Maier, Italo Svevo, Pordenone, Edizioni Studio Tesi 1981, pp. 210-15.
- Tatasciore 2015
Enrico Tatasciore, Idee della poesia. Montale scrive ad Anceschi, “il verri”, 57 (febbraio 2015), pp. 101-18.
- Tortora 2003
Massimiliano Tortora, Svevo novelliere, Pisa, Giardini 2003.
- Urettini 2003
Luigi Urettini, “Caro Comisso”. Lettere di Eugenio Montale, Isaak Babel e Sandro Penna, “Terra d’Este”, XIII (2003), 25, pp. 141-56.
- Vecchio 2010
Matteo M. Vecchio, Una lettera di Eugenio Montale alla poetessa Piera Badoni (?). Con un ragguaglio su Antonia Pozzi, “L’immaginazione”, 256 (luglio-agosto 2010), pp. 17-19.
- Verdino 2002
“Le sono grato”. Lettere di Eugenio Montale e Angelo Marchese (1973-1979), a cura di Stefano Verdino, Genova, Edizioni San Marco dei Giustiniani 2002.
- Vigorelli 1981
Giancarlo Vigorelli, Lettere inedite di Montale e la prima stesura di “Gli orecchini”, “Nuova Rivista Europea”, V (1981), 24, pp. 30-34; poi in Carte d’identità. Il Novecento letterario in 21 ritratti indiscreti, Milano, Camunia 1989, pp. 168-76.
- Zaccaria 1995
Giuseppe Zaccaria, Il lavoro del poeta. Dal carteggio fra Montale, Vittorini e Bompiani, “Sigma”, XX (1995), 3 [= Montale e gli altri], pp. 85-114.
- Zampieri 2000
Walter Zampieri, Le lettere di Eugenio Montale a Glauco Cambon, in The Craft and the Fury. Essays in memory of Glauco Cambon, edited by Joseph Francese, West Lafayette (Indiana), Bordighera Press 2000, pp. 405-24.
- Zuffetti 2006
Lettere da casa Montale (1908-1938), a cura di Zaira Zuffetti, Milano, Àncora 2006.